Corso di formazione per docenti : “Le colonie di confino politico del fascismo”

La prima di una serie di iniziative formative rivolte al corpo docenti.

Il corso di formazione rivolto ai docenti, agli operatori e a tutti gli appassionati, intende far conoscere la storia del confino politico e i principali luoghi utilizzati dal regime fascista per relegare gli oppositori politici. Partendo dall’analisi dell’apparato legislativo, utilizzato per limitare le libertà e isolare gli antifascisti, si approfondiranno i temi legati a come fu introdotto e come fu organizzato. Ulteriore riflessione sul suo funzionamento sarà dato dal confronto con le misure restrittive naziste. Per rendere tangibile come si viveva in un’isola di confino è prevista una visita guidata sui luoghi della memoria di Ventotene. Inoltre, il corso si concluderà con una riflessione su cosa rimane oggi di questi siti e su come poter realizzare laboratori e percorsi didattici. Questa proposta è stata ideata dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli istituti per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con l’Archivio Storico di Ventotene e Viaggi della Memoria Reggio Emilia.